Categoria: Ispirazioni


  • Implementiamo la casa con il Giardino d’inverno

    Avete presente lo spazio poli-funzionale, atto ad ampliare gli ambienti domestici? Se inizialmente era stato concepito in termini di ‘aggiunta’ alla casa, oggi rappresenta la dimensione ideale (coperta) per vivere l’esterno, come fosse un interno. Non solo. E’ il luogo, per antonomasia, di intersezione e interazione. Separa ma non divide, non chiudendo le sezioni dell’abitazione con cui…

  • L’avevate mai vista una casa… plissé?

    ‘Teatrale‘ e ‘labirintica‘: la osservi e sembra voler suggerire, alla pari di una donna affamata di sguardi: “Ancora!“. E, in definitiva, possiede tutti i requisiti per pretenderlo. 170 metri quadrati che si aggiungono, colore a colore, alle gradazioni raggianti di un’Indonesia, già sfacciata di suo. Rossa, secondo la volontà di chi l’ha ideata. L’architetto Ismail Solehudin – del resto…

  • Prêt-à-porter ‘is the new home’

    Casa, casa, casetta mia… talmente personalizzata da rendersi, persino, pieghevole, alla bisogna. Eh già, ce ne siamo resi conto, la filosofia del vivere moderno si è ‘destrutturata’. Vuoi per via della tecnologia che, non solo avanza ma, addirittura, corre; vuoi per ‘colpa’ della pandemia, che ha condotto ad una nuova e più pensata politica del…

  • Come ti arredo l’ufficio, secondo i nuovi canoni del comfort working

    Allo smart working ci eravamo abituati. Chi assuefatto chi, al contrario ci aveva preso gusto. Fatto sta, le cose cambiano e, per fortuna, ci ritroviamo nuovamente a fare i conti con gli spostamenti casa-ufficio. Eppure, nel frattempo, qualcosa è accaduto, tale da condizionarci e condizionare, soprattutto, il nostro modo di intendere il posto di lavoro.…

  • La casa? La voglio, niente di meno che perfetta

    L’apologia nasce nell’antica Grecia, come orazione processuale, pronunciata dall’accusato, che si difendeva personalmente. Spesso, non possedendo, quest’ultimo, abilità nell’arte oratoria ed essendo alta la posta in gioco, poteva rivolgersi a un logografo, uno scrittore che stendesse in sua vece, a pagamento, il discorso, per difendersi al processo. Celeberrima è rimasta l’apologia di Socrate – raccontata da…

  • Casa? La mia misura 12 metri quadri. E mi fa stare bene

    Che ci faccio qui, in questo micro-appartamento – nel cuore di Parigi – di non più di 9 metri quadri, al limite del legale, per quanto è piccolo? E’ ciò che, spesso, si trovano a domandarsi le schiere di studenti, costrette a sborsare cifre da capogiro per poter soggiornare nella capitale francese. Scovare una tana degna di interesse rimane sempre più…

  • Stanotte dormo… a Lisbona

    Sobrietà? Bussate a un’altra porta, che qui non fa per voi. “Più che proporre era necessario omettere. Più che progettare, recuperare e integrare. Più che comporre, risultare semplici e silenziosi“, spiegano, difatti, gli artefici di cotanta grazia. Tra gli edifici di Rue de São Mamede E, in effetti, tra queste stanze non c’è traccia di…

  • La Cabin immersa nella giungla: ‘unconventional’, funzionale, deliziosa

    Abitare ad impatto low-tech. E’ questa la più recente espressione del vivere, laddove si intenda coltivare un rapporto diretto con il mondo circostante, senza dover per forza rinunciare ad una dimensione che sia anche ‘comfortable‘. Così, pensare ad un rifugio nel cuore della natura diventa una sfida possibile, realizzabile; anzi, realizzata, in quel di Puerto Quito, in…

  • Per saziarvi di Oriente, puntate sul colore…

    Avete presenti gli anfratti protetti da séparé, le sedute ad incastro? Ed ancora, gli ideogrammi, le lanterne rosse… Bene, siete pronti a dirgli addio? Lo spazio qui è libero, l’ambiente aeroso, rinnegando tutto quel complesso di convinzioni che finora hanno determinato l’idea di un ristorante cinese. La realtà di Happy Panda, frutto del pensiero degli architetti di Hou de Sousa, studio con base…

  • Non mi fai paura… ma è solo una mostra

    Chiamiamola pure exhibition domestica. In realtà, si intitola: MMP, Meme Pas Peur! che, tradotto, suona alla guisa di un Non mi fai paura. Ed è proprio dal concetto di resilienza che parte la mostra, di recente inaugurata nella nuova casa milanese della gallerista Martina Simeti. L’intenzione è quella di tradurre agli occhi dei più il racconto di una creatività, che non…