Che ci faccio qui, in questo micro-appartamento – nel cuore di Parigi – di non più di 9 metri quadri, al limite del legale, per quanto è piccolo? E’ ciò che, spesso, si trovano a domandarsi le schiere di studenti, costrette a sborsare cifre da capogiro per poter soggiornare nella capitale francese. Scovare una tana degna di interesse rimane sempre più…
Sobrietà? Bussate a un’altra porta, che qui non fa per voi. “Più che proporre era necessario omettere. Più che progettare, recuperare e integrare. Più che comporre, risultare semplici e silenziosi“, spiegano, difatti, gli artefici di cotanta grazia. Tra gli edifici di Rue de São Mamede E, in effetti, tra queste stanze non c’è traccia di…
Abitare ad impatto low-tech. E’ questa la più recente espressione del vivere, laddove si intenda coltivare un rapporto diretto con il mondo circostante, senza dover per forza rinunciare ad una dimensione che sia anche ‘comfortable‘. Così, pensare ad un rifugio nel cuore della natura diventa una sfida possibile, realizzabile; anzi, realizzata, in quel di Puerto Quito, in…
Avete presenti gli anfratti protetti da séparé, le sedute ad incastro? Ed ancora, gli ideogrammi, le lanterne rosse… Bene, siete pronti a dirgli addio? Lo spazio qui è libero, l’ambiente aeroso, rinnegando tutto quel complesso di convinzioni che finora hanno determinato l’idea di un ristorante cinese. La realtà di Happy Panda, frutto del pensiero degli architetti di Hou de Sousa, studio con base…
Chiamiamola pure exhibition domestica. In realtà, si intitola: MMP, Meme Pas Peur! che, tradotto, suona alla guisa di un Non mi fai paura. Ed è proprio dal concetto di resilienza che parte la mostra, di recente inaugurata nella nuova casa milanese della gallerista Martina Simeti. L’intenzione è quella di tradurre agli occhi dei più il racconto di una creatività, che non…
Cosa sponsorizza in una casa il taglio umanistico? “Di fronte a posizioni che valorizzano le dimensioni, l’internazionalizzazione o l’immediatezza, siamo convinti che siano necessarie nuove strategie per collegare l’architettura al luogo. Attraverso prospettive che hanno a che fare con sostenibilità, prossimità e pensiero profondo“. Questa – almeno – la risposta fornita dallo studio spagnolo Errería. Responso, che si…
Si discute, ci si confronta e le conversazioni si dividono, lungo un percorso che passa dalla politica all’attualità, con la stessa leggerezza e vivacità che trasmettono le mura, capaci di accogliere gli inquilini che vi abitano. Stiamo parlando della nuova – anzi, ultimissima – Defhouse, la casa per influencer, che ospita otto giovanissimi under 20, in quel di Milano.…
Filosofia dell’abitare. E, allora, ecco che la casa si fa palcoscenico. Questo, il visionario e a tratti ermetico punto di vista di La Macchina Studio. Un esercizio di lucida e manierata follia, in cui la materia edilizia si confonde con l’arte dell’illustrazione e il fumettistico sfocia nel reale. Situato nel nucleo del quartiere Appio Latino, a…
Immaginatevi, per un istante, mentre percorrete un vialetto di un condominio, in pieno stile anni ‘70. I listelli in legno, al cammino, sagomano il percorso del prato, interrotto da palme e ulivi. I parapetti di protezione sono eseguiti in cristallo; le fioriere, in acciaio Corten. Proseguite, lasciandovi cullare dal paesaggio finché, sorprendentemente, scoprite che quel sentiero vi ha condotti faccia a faccia…
Volte a padiglione, ricoperte dagli imponenti affreschi; pavimenti, secondo tradizione, in marmette ma anche un tesoro, ragguardevole, composto di libri, dai più datati ai recenti e un importante pianoforte, a definire gli spazi. Dove vi trovate? E dove, se non in quella che, per molti, è considerata la ‘Capitale Morale’ dell’arte e della storicità? Benvenuti in terra…