Sono sufficienti 38 mq per istituzionalizzare una nuova formula dell’abitare? A quanto pare sì, eccome. Almeno in quel di Milano. In uno tra i poli d’eccellenza, crocevia di ingegno per quel che concerne moda, food, design… lo spazio si ha la presunzione di misurarlo non in termini di distanze, Bensì, in ripartizione delle idee. Se in queste ultime, infatti, finiscono…
Quando l’architettura si ingegna a ‘spezzare’ i confini e si fa landscape cosa accade? Succede che gli spazi ‘vivibili’ di ultima generazione si disegnino così: mix di usbergo e libertà. Siamo nel cuore dell’isola di Maiorca, nei pressi della campagna di Lloret de Vistalegre, in una di quelle che potremmo definire ville vacanza, estensione naturale di un hotel rurale, appena adiacente. Invece, Casa…
50 metri quadri, ricavati in un palazzo dell’Ottocento, nel quartiere dei pescatori della Graziella, per un intervento che mira a ottimizzare gli spazi. Eccola la sintesi del ‘nuovo abitare’, segno di spensieratezza, in antinomia alle frenesie del vivere cittadino. L’appartamento, realizzato nell’isola di Ortigia, cuore antico di Siracusa, prende le distanze dal tessuto urbano più recente della città,…
Si chiama The Mountain Refuge e a portarne la firma sono due architetti italiani: Massimo Gnocchi e Paolo Danesi. Quella di cui stiamo parlando è una sorta di abitazione ‘fai da te’, dalle dimensioni piuttosto contenute, 25 metri quadrati, sintesi di sostenibilità e design. La trovata, un prefabbricato in legno, si presenta come il rifugio, ideale per immergersi nella natura.…
Pandemia e prezzi degli immobili… è un capitolo, questo, a cui in Italia non siamo ancora arrivati ma è indubbio che il mercato – come illustrano anche gli esperti del settore – stia cambiando il suo volto. Inevitabili, come prevedibile, le speculazioni. Tre mesi di fermo non potevano non incidere. E, in effetti, Covid o meno, un nuovo rapporto, pubblicato…