Chiamiamola pure exhibition domestica. In realtà, si intitola: MMP, Meme Pas Peur! che, tradotto, suona alla guisa di un Non mi fai paura. Ed è proprio dal concetto di resilienza che parte la mostra, di recente inaugurata nella nuova casa milanese della gallerista Martina Simeti. L’intenzione è quella di tradurre agli occhi dei più il racconto di una creatività, che non…
Cosa sponsorizza in una casa il taglio umanistico? “Di fronte a posizioni che valorizzano le dimensioni, l’internazionalizzazione o l’immediatezza, siamo convinti che siano necessarie nuove strategie per collegare l’architettura al luogo. Attraverso prospettive che hanno a che fare con sostenibilità, prossimità e pensiero profondo“. Questa – almeno – la risposta fornita dallo studio spagnolo Errería. Responso, che si…
Second hand o, per dirla in parole povere, di seconda mano. L’usato sicuro che, tuttavia, nel nostro Paese – forse eccettuate le auto – non è mai andato troppo di moda. Preferiamo oggetti ‘nuovi’, intonsi. Non rendendoci conto di quanto ampio, invece, potrebbe rivelarsi il margine di risparmio. Quando si parla di abiti, in sostanza, ormai l’appellativo più…
Un tempo se la batteva con il Presepe. Oggi, forse, quest’ultima tendenza si è un po’ smarrita. Differente sorte, invece, per l’Albero di Natale che, al di là di quanto si possa supporre, pare rappresenti davvero ‘una faccenda seria’. Decorarlo fa parte di un rito dal carattere aggregante, che riesce ad incorporare anche più generazioni. Badate…
“Che cos’è lo stile moderno? …al paragone di tutti gli stili, da quei classici e nostri ai quali si oppone, fino a quelli coloniali, cioè asiatici, dai quali trae con incomprensibile amore tante ispirazioni, non ha che una definizione: quella di non essere ancóra definibile“. Così scriveva, nel 1906, a margine dell’Esposizione di Milano, il…
Tutto cambiato, persino la tappa, di tanto in tanto, al ristorante. Per staccare un po’. Per ritrovarsi, insieme al partner o agli amici, liberando i pensieri, in un ambiente diverso dal solito. Ma, come si dice, se Maometto non va alla montagna… Dunque, rimuoviamola questa distanza e trasportiamo l’osteria, la trattoria, la fraschetta di turno……
Si discute, ci si confronta e le conversazioni si dividono, lungo un percorso che passa dalla politica all’attualità, con la stessa leggerezza e vivacità che trasmettono le mura, capaci di accogliere gli inquilini che vi abitano. Stiamo parlando della nuova – anzi, ultimissima – Defhouse, la casa per influencer, che ospita otto giovanissimi under 20, in quel di Milano.…
Siamo a New York, verso la metà degli anni ’50, momento in cui fabbriche e spazi industriali dismessi vengono recuperati e ristrutturati, con l’idea di ricavarne ampi loft. Inediti ambienti abitativi che, pur conservando lo stile originale degli edifici, si arricchiscono della presenza di materiali eleganti, alimentando l’accrescersi di una visione ricercata dello stile metropolitano. Benvenuti nell’era dell’industrial chic.…
‘Regina dei fornelli‘. E’ vero, la definizione è ormai desueta. Suona di sorpassato, dal momento che questo spicchio di abitazione, oggi come oggi, appartiene un po’ a tutti i membri del nucleo familiare. E ognuno tende ad interpretarlo a modo proprio. Spesso, tuttavia, capita che quello che rappresenta il cuore pulsante della casa, si riduca,…
Filosofia dell’abitare. E, allora, ecco che la casa si fa palcoscenico. Questo, il visionario e a tratti ermetico punto di vista di La Macchina Studio. Un esercizio di lucida e manierata follia, in cui la materia edilizia si confonde con l’arte dell’illustrazione e il fumettistico sfocia nel reale. Situato nel nucleo del quartiere Appio Latino, a…