filosofia, nata nel periodo successivo alla Prima guerra mondiale e che ha finito per influenzare la moda, l’alimentazione, la cultura, più in generale, fino a rendersi vero e proprio stile di vita. Il termine, coniato dal New York Times negli anni Settanta del Novecento, rappresenta una visione moderna di una estetica, insomma, sobria e volta a stabilire…
Tema: trasformazione, nel senso che la sfida consiste nel progettare arredi per l’infanzia, capaci di assecondare la crescita, fino all’adolescenza. Già, poiché le necessità, i gusti, la stessa personalità, dai 3 ai 17 anni, subisce un’evoluzione, che attiene non solo alla propria indole, ma finisce per coinvolgere anche quel che è attorno. Vanno, allora, pensati…
Abitudini… che ci fanno ‘cambiare abitudini’. Proprio così: se un tempo, infatti, l’ambiente domestico si caratterizzava, poiché atto ad assolvere alle innumerevoli funzioni (in cucina si preparano i pasti, in camera si dorme, in sala si ricevono gli ospiti), nella concezione contemporanea dell’abitare, tutto viene messo in discussione, a favore di tre concetti basilari, imprescindibili,…
Cosa dire di Milano, specie se si parla di design e moda, se non che, tra tante città e capoluoghi della penisola, è dotata per eccellenza della capacità di lasciare costantemente stupiti? Ogni angolo – difatti – qui racconta una storia; ogni edificio si pone alla stregua di un’opera d’arte. Ebbene, scriverne, al riguardo e…
Capitolo 2 Ambiente cucina? Ne abbiamo già parlato in parecchie occasioni, ma è forse il caso di riprendere l’argomento, nell’idea di ottimizzarla con le esigenze della nostra cliente Federica, che intende invertire la posizione della zona living con la zona pranzo, ricavando, per quest’ultima, un angolo a parte, sulla destra dell’entrata. Su come insertarla perfettamente…
Storie, che raccontano di altre storie, o meglio, che parlano di design, descrivendolo – tuttavia – da angolazioni inedite. Così, veniamo a scoprire i luoghi che hanno segnato la storia della concezione degli spazi domestici e ne approfondiamo, al contempo, l’evoluzione. Scritti, con lo sguardo rivolto indietro, tesi a spiegare, motivare, illustrare, eppure proiettati –…
Capitolo 1 La mission rientra nella categoria delle possibili, sì, ma ben sappiamo, oramai, per esperienza comune, quanto arredare uno spazio contenuto risulti assai più arduo, che avere a che fare con metrature che prevedono ampio respiro. Così è, fatto sta. La committente, nel caso in questione, è una ragazza, alle prese con la sua…
Le misure contano davvero? Quesito, questo, che di tanto in tanto riaffiora, in fatto, pure, di design. Tant’è, viviamo in una società sempre più indirizzata verso una visione del mondo – e dell’abitare – smart. Single è meglio? Bene, allora, anziché puntare su un gran numero di metri quadri, conviene guardare alla funzionalità degli ambienti.…
Sesta edizione, per una ricorrenza, che vede riuniti assieme esperti di settore e semplici appassionati. Momento, in cui la città assume i tratti di Lab e si ripartisce, tra innovazione e bellezza. Queste le premesse, per raccontarvi della Genova Design Week. Evento – entriamo adesso nel dettaglio – organizzato dal Dide – Distretto del Design…
Cosa significa arredare? Domandiamoci, ancor prima, come possa rappresentarsi, a nostro avviso, il bello. Ebbene, negli anni più recenti il settore dedicato al design ha subito, in tal senso, una trasformazione, laddove – appunto – bello si viene ad identificare con il concetto di ‘bene‘. Meglio ancora: stare bene. Vale a dire vivere in ambienti a misura d’uomo – e di…